
€ 33,00

Descrizione vino
Il Rosso dei Sesi di Abbazia San Giorgio viene prodotto da un vigneto di Carignano di mezzo ettaro di circa 50 anni e uno di Perricone (detto anche Pignatello) di circa 25 anni, allevati su terreni terrazzati ad alberello e guyot sui suggestivi suoli vulcanici e ricchi di sostanza organica in regime biologico con tecniche di agricoltura biodinamica. il Rosso dei Sesi è un vino naturale siciliano senza solfiti aggiunti dell'azienda pantesca Abbazia San Giorgio.
Note di degustazione
Il Rosso dei Sesi, vino naturale di Abbazia San Giorgio appare di un colore rosso rubino abbastanza intenso e il bouquet rivela aromi di piccoli frutti di bosco, amarene, prugne e profumi di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. Al palato è di medio corpo, abbastanza strutturato, succoso e di facile beva, con sottili note speziate sul finale. Sul finale sono evidenti i tannini lievi ma presenti sostenuti da ancora una buona freschezza. Il Rosso dei Sesi è perfetto con le carni rosse in umido o grigliate, primi piatti strutturati e per chi vuole osare con zuppe saporite anche a base di pesce.
La cantina
Abbazia San Giorgio
Abbazia San Giorgio è una piccola realtà dell'isola de Pantelleria, i due fondatori Battista Belvisi e Beppe Fontana hanno avviato questo progetto nel 2016 con l'intento di valorizzare le meraviglie pantesche producendo vini naturali senza solfiti aggiunti che sono massima espressione del territorio unico che è l'isola di Pantelleria.
Abbazia San Giorgio è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]