
Descrizione vino
Montepulciano d'Abruzzo allevato a pergola abruzzese in un vigneto di 20 anni con una resa di 95 quintali ad ettaro che garantisce un prodotto di eccezionale qualità. La vendemmia, tardiva, avviene a dopo la metà di ottobre e dopo una tradizionale macerazione sulle bucce di qualche giorno, il mosto svolge una fermentazione controllata ad una temperatura di 28°C, la fermentazione alcolica spontanea, cosi come la fermentzione malolattica, avviene in acciaio e cosi pure l'affinamento che dura circa 6 mesi.
Note di degustazione
Il Montepulciano d'Abruzzo di Nic Tartaglia si presenta con un colore rosso rubino concentrato e impenetrabile con riflessi violacei. Il profumo è intenso, ampio, fruttato e speziato con sentori di prugna e liquirizia, ma anche amarena, tabacco ed alcune note erbacee. Al palato è corposo, strutturato e persistente con la spiccata tannicità tipica dei vini rossi abruzzesi. Si presta ad invecchiamenti lunghi a dare un prodotto di grande eleganza. Da abbinare a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Imperdibile l'abbinamento per tradizione con gli arrosticini.
La cantina
Nic Tartaglia
Nel cuore dell'Abruzzo, sui colli pescaresi, sorge l'azienda famigliare di Nic Tartaglia, abili viticoltori da generazioni, producono un vino naturale unico, orientato alla preservazione del territorio e all'esaltazione dei profumi e dei sapori tipici di questa terra.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]