
Descrizione vino
Il Trebbiano, rigorosamente da agricoltura biologica, è entrato nei vigneti di Torre dei Beati nel 2008, per la volontà di rendere il un piccolo omaggio a questo vitigno così importante della tradizione abruzzese. Un altro grillo per la testa, insomma. Bianco utilizzato spesso nei blend dei vini abruzzesi, qui viene vinificato in purezza, con una vinificazione in parte in acciaio e in parte in legno di acacia con una sosta di 9 mesi sulle bucce. Infine affina per 10 mesi in bottiglia. Trebbiano Abruzzese al 100%, arriva da un vigneto di meno di un ettaro, allevato a guyot su un terreno argilloso-calcareo con una resa di 50 hl per ettaro.
Note di degustazione
Ad un colore giallo paglierino abbastanza carico con riflessi dorati del Trebbiano Bianchi Grilli si uniscono profumi intensi ed eleganti di fiori bianchi e gialli, con robinia e ginestra in evidenza. Segue la polpa di frutta gialla, con tipici richiami varietali di camomilla e anice stellato. In bocca, questo trebbiano biologico di Torre dei Beati sorprende la freschezza dell’acidità, che rende il vino adatto ad accompagnare formaggi freschi e preparazioni di pesce e carni bianche a tendenza grassa e morbida. Ideale sui ravioli di burrata con pomodorini e fonduta allo zafferano di Navelli.
Valutazione da 1 utenti
Matteo
Acquisto Verificato
recensito il 24-09-2020




















La cantina
Torre dei Beati
Il nome dell’azienda Torre dei Beati deriva da un particolare di un grande affresco del 1400, che si trova nella locale chiesa di S. Maria in Piano. Nella preziosa raffigurazione del Giudizio Universale, la “Torre dei Beati” rappresenta il traguardo finale a cui, con grandi sforzi e attraverso difficili prove, tendono le anime appena transitate nell’aldilà.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]